Chi Siamo

L'associazione

La nostra Sezione Scout Comuni Vesuviani fa parte del CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani), un movimento educativo scout che ha come finalità quella di contribuire alla costruzione di un mondo migliore attraverso l’educazione dei giovani. Il processo educativo è di tipo armonico e complesso, guidato dai principi dello scoutismo e del guidismo internazionale.

Lo scopo è quello di formare il buon cittadino: un cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace, la tutela dell’ambiente; un cittadino che percorre un proprio cammino di ricerca personale orientato a dare un senso alla propria vita.

Il CNGEI nasce nel 1912 e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La nostra Sezione (denominata “Sezione di Portici” fino al 2020) nasce pochi anni dopo, nel 1915. Attualmente possiede 4 Gruppi che operano sul territorio vesuviano.

Mission

Il CNGEI è un’associazione scout di giovani che, attraverso adulti volontari, propone un’azione educativa laica non formale.

Il CNGEI è parte dei Movimenti Mondiali Scout e Guide e propone un sistema di valori per costruire un Mondo solidale e sostenibile, nel quale sia garantita pari dignità, a tutti, alle generazioni presenti e future.

Il CNGEI, con l’esempio dei suoi Volontari, supporta i giovani alla scoperta e all’approfondimento delle proprie scelte, a crescere e migliorarsi, ad impegnarsi nel mondo e per gli altri, agendo come artefici di cambiamento per la costruzione di una società migliore.

Vision

Giovani, con coraggio ed entusiasmo, costruiscono una società che opera per la sostenibilità e per lo sviluppo di una cittadinanza globale, in coerenza con i propri valori.

I Nostri Valori

Branco - BRANCA LUPETTI/E

Dagli 8 ai 12 anni

I nostri lupetti e lupette crescono in 4 anni di Branco grazie ai giochi e alle attività presentate dai loro “capi” (chiamati Vecchi Lupi) mirate alla crescita individuale e alla valorizzazione delle peculiarità di ciascuno.

Il Lupettismo è un metodo educativo che ha come scopo quello di voler far crescere il bambino e la bambina rispetto alle proprie caratteristiche ed esigenze utilizzando le grandi esche del metodo scout come il gioco, la vita all’aria aperta, vivere le esperienze in un clima sereno chiamato Famiglia Felice, il tramando dell’esperienza e l’imparare facendo.

L’ambiente Giungla ricopre tutte le attività dei bambini e delle bambine permettendogli di fantasticare all’interno di un contesto per loro più semplice da capire, maggiormente avvincente per il linguaggio fantastico utilizzato che si avvicina alle caratteristiche delle loro età e alle loro esigenze. L’adulto entra nel mondo del bambino e della bambina perché gioca lo stesso gioco, vive negli stessi ambienti e li guida verso avventure sempre diverse e avvincenti tenendo sempre un occhio ben aperto al messaggio che vuole trasmettere grazie all’esperienza del gioco o dell’attività.

Reparto - BRANCA ESPLORATORI/TRICI

Dai 12 ai 16 anni

Il punto di forza del Reparto è il condire tutte le attività con l’Avventura, per questo la vita degli esploratori/trici si svolge prevalentemente all’aria aperta a contatto con l’ambiente e con la natura, ideale per lo svolgimento di ogni attività, che siano esse statiche o di movimento.

Nelle attività molto tempo è anche dedicato al gioco, si gioca in mondi fantastici e molto spazio è lasciato alla fantasia ed alla creatività dei ragazzi che a questa età non è di certo esaurita!

Qui si imparano molte cose “facendole” ovvero sperimentandole in prima persona, un modo molto diverso di imparare rispetto a quello a cui siamo abituati (es. a scuola, ascoltando la lezione…!). Proprio nell’abilità manuale l’esempio dei più “vecchi” ed esperti del gruppo è fondamentale. Infatti si realizzeranno progetti e si cercherà di portarli a termine valutando il lavoro che è stato svolto per fare sempre meglio.

COMPAGNIA - BRANCA ROVER

Dai 16 ai 19 anni

È un’età particolare ed importante, nella quale si vuole avere “comprensione del mondo”: la nostra proposta è quella di un gruppo misto (Compagnia) che, costruendo assieme un cammino comune, si confronta con le esperienze e dove il capo è un componente del gruppo che vive con loro le avventure.

Questo cammino tocca tutte le parti della vita: culturale, sociale, spirituale e personale. Decidere cosa fare e come organizzare le attività con le quali andare avanti è un processo altamente democratico dove si apprende ad agire nel rispetto delle regole comuni.

Particolare importanza ha, in questa fascia di età, la sensibilità del servizio, inteso come dono disinteressato del proprio impegno personale: questo spirito è considerato il vero motore di coloro che “da grandi” sentiranno il richiamo del desiderio di migliorare il mondo e viverlo come loro cittadini ed è colonna portante del nostro metodo.

Domande Frequenti

C.N.G.E.I è l’acronimo dell’associazione scout italiana Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, l’associazione scout laica fondata nel 1912 da Carlo Colombo, e la più antica associazione scout italiana esistente.
Il CNGEI è membro della Federazione italiana dello scautismo, e attraverso la FIS anche dell’Organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM) e dell’Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS).

Le nostre attività sono rivolte a ragazzi e ragazze dagli 8 fino ai 19 anni di età. A partire dai 19 anni si può partecipare come adulto volontario.
I bambini e le bambine per iniziare devono compiere gli 8 anni entro il 31 dicembre dell’anno scout di riferimento.
Tuttavia c’è la possibilità di sottoscrivere una pre-iscrizione, che permette di essere inseriti in lista d’attesa fino al raggiungimento dell’età richiesta. Per maggiori informazioni cliccate qui.

La parola corretta è solo “scout”( talvolta scaut) in quanto i nostri gruppi sono misti. Il termine boy-scout è legato agli esordi del movimento. Oggi è quindi più corretto usare solo la parola scout.  Nella nostra associazione si pratica la coeducazione, senza alcuna distinzione di genere: ragazzi e ragazze partecipano quindi assieme alle attività a differenza di altre associazioni in cui ragazzi e ragazze sono divisi. Quindi niente boy scout o girl scout ma solo Scout! Per approfondire leggi su scout e boy-scout.

Sì, un fondamento del CNGEI è la Laicità, intesa sia dal punto di vista spirituale che ideologico: per noi le considerazioni di tutti sono importanti ed è fondamentale che tutti rispettino le idee altrui. Quindi nel rispetto delle idee personali di ciascun socio, all’interno dell’associazione non si pratica nessuna attività partitica.

Gli scout CNGEI non sono scout atei. Un fondamento del CNGEI è la Laicità: questo non vuol dire essere atei.
Non è corretto nemmeno dire scout non cattolici: per noi è importante che ciascuno ricerchi la propria spiritualità e un proprio credo. Come associazione laica il CNGEI non “insegna” uno specifico credo ma fornisce ai ragazzi gli strumenti in modo che possano da soli capire cosa per loro è importante. Per maggiori informazioni puoi visitare la pagina “i nostri valori”

Gli scout confessionali e gli scout laici svolgono le proprie attività proponendo i valori dello Scautismo definiti dal fondatore oltre 100 anni fa. Gli scout CNGEI, essendo Laici ed aconfessionali, non suggeriscono alcuna pratica religiosa. Permettono, piuttosto, a ciascun individuo di ricercare una dimensione spirituale propria,un proprio credo personale, una propria ricerca interiore. Ciò avviene attraverso le esperienze tipiche del metodo educativo scout.

Insieme all’iscrizione è inclusa un’assicurazione che copre le spese mediche per incidenti avvenuti durante le attività. Durante i primi mesi di prova, quando ancora non si è iscritti, verrà attivata un’assicurazione temporanea di due mesi da parte del vostro gruppo di appartenenza.

In Italia ci sono più di 15.000 scout CNGEI!

Il CNGEI è un’organizzazione democratica. I dirigenti nazionali, così come quelli del livello locale, sono eletti dai soci adulti. La struttura nazionale è formata da un Presidente, un Capo Scout e un Consiglio Nazionale. Questi dirigono alcuni gruppi di lavoro su tematiche specifiche , le organizzazioni Regionali (fatte di un Commissario e una Consulta) e le Sezioni, realtà locali dell’organizzazione.

Una Sezione è un ente che aderisce al CNGEI e opera su uno specifico territorio. Ogni Sezione contiene al suo interno uno o più Gruppi, ossia le entità in cui partecipano alle attività ragazzi e ragazze dagli 8 ai 19 anni.
La Sezione dei Comuni Vesuviani ha attualmente ha 4 Gruppi, ognuno dislocato in un diverso Comune del Vesuviano:
• Gruppo di Portici
• Gruppo di San Sebastiano al Vesuvio
• Gruppo di Pollena Trocchia
• Gruppo di San Giorgio a Cremano

Ogni Gruppo possiede le tre diverse Unità (Branco, Reparto e Compagnia). Ogni Unità è affidata a uno staff di capi volontari tra cui un Capo responsabile (Capo Branco – chiamato anche “Akela”, Capo Reparto o Capo Compagnia).
Tutti i volontari impegnati nelle tre Unità sono coordinati da un Capo Gruppo, che gestisce il funzionamento del Gruppo.
Il Commissario di Sezione è il responsabile educativo di tutta la Sezione, mentre il Presidente è il rappresentante legale della Sezione.

Nel 1981 l’UNESCO ha attribuito allo Scautismo il premio per l’Educazione alla Pace. La precedente esperienza militare del fondatore degli scout, Robert Baden-Powell, potrebbe trarre in inganno degli osservatori esterni al movimento e far credere loro che lo scautismo sia un movimento militarista, invece si basa su principi opposti: l’addestramento dei cadetti impone ai ragazzi dall’esterno una istruzione collettiva, mentre lo scautismo incoraggia dall’interno l’individuo a sviluppare da sé la propria personalità. Quindi no, gli scout non sono paramilitari.

C’è una quota di iscrizione annuale uguale per tutti gli iscritti della Sezione. Gli altri costi, la frequenza e la durata delle attività variano da Gruppo a Gruppo e da Unità ad Unità. Il modo più semplice di scoprire dettagli è quello di chiedere direttamente ai responsabili del Gruppo di riferimento.

Questa domanda è un luogo comune: noi scout CNGEI usiamo i pantaloni lunghi e fanno parte della nostra uniforme come anche i pantaloni corti.
Potrai incontrare altre associazioni scout che invece usano sempre i pantaloni corti ma non siamo noi! Scopri altri luoghi comuni sugli scout.

Certo: anche un adulto che vuole sperimentarsi nel volontariato può diventare uno scout da adulto! Per maggiori informazioni consulta la pagina Adulti

Ogni Gruppo possiede una sede a cui si appoggia per svolgere le proprie attività. Per scoprire dove si trovano le nostre sedi consulta la pagina Dove siamo. Inoltre, due valori importanti dello scautismo sono la natura e la società: per questo cerchiamo di svolgere attività il più possibile all’aria aperta, di conoscere e apprezzare la Natura, scoprendo anche come si muove la nostra società nella città che sta attorno a noi.

La vita all’aria aperta è un fondamento del metodo educativo CNGEI, è quindi molto importante avere la possibilità di riuscire a “vivere” anche in mezzo alla natura (come ad esempio in un bosco).
In Reparto e in Compagnia, per i ragazzi più grandi, questa possibilità viene sfruttata più spesso possibile durante i bivacchi e i Campi Estivi / Estati Rover, ma in Branco i più piccoli (i lupetti) svolgono le loro attività esterne dormendo in strutture attrezzate.

Durante l’anno ci possono essere un numero variabile di campi e bivacchi, ma generalmente ogni Unità svolge almeno un Campo in inverno di 3-4 giorni, uno in primavera di 3-4 giorni e uno più lungo durante l’estate, di circa una settimana per i più piccoli e di 10+ giorni per i più grandi.
Per noi è importante che chi decide di iscriversi si impegni a partecipare ai campi. Essi sono il cuore della nostra proposta educativa, le occasioni in cui davvero i ragazzi e le ragazze hanno modo di crescere, stringere legami profondi e sviluppare la propria autonomia. Non parteciparvi significherebbe perdere il senso più profondo di questa avventura.
Può capitare che i più piccoli, appena entrati, possano avere qualche esitazione all’idea di passare la notte fuori casa. È una sensazione normale! I nostri capi saranno pronti a sostenerli e aiutarli a superare eventuali timori, anche quelli legati alla nostalgia di casa che può affiorare durante le prime esperienze lontano dalla famiglia.

Servirebbero troppo righe per rispondere a questa domanda. Si può riassumere che il CNGEI è un’associazione educativa che ha lo scopo di contribuire alla formazione del buon cittadino attraverso il metodo scout, un metodo di autoeducazione progressiva.

Tutti i capi scout sono volontari e non ricevono alcun compenso per il servizio che svolgono con tutti gli scout.